Introduzione
Nel contesto delle società occidentali contemporanee, la condivisione visuale di immagini fotografiche prevede una mole infinita di “frammenti istantanei”, spesso avulsa dall’intento di creare una memoria personale, sociale o di un luogo e più dedita all’assoggettarsi di una produzione e fruizione di massa tecnologica senza “direzioni”. La proposta di un concorso fotografico amatoriale e professionale rappresenta invece un intento di coinvolgimento maggiore basato sulla pianificazione per la produzione di una serie o di un progetto fotografico destinati alla rappresentazione dell’oggetto fotografico definito.
La cultura etrusca -nelle sue molteplici sfaccettature-, diviene quindi mezzo e fine del concorso dal quale far emergere i contenuti visuali da relazionare in seguito con la conservazione e valorizzazione degli stessi tramite una progettazione e pianificazioni che coinvolgano i differenti enti e soggetti del territorio.
In questo modo, considerando a posteriori le linee guida tracciate dal concorso, si potrebbero lanciare campagne fotografiche e creazione di archivi per la mappatura dell’intera area geografica in questione.
Presentazione
Il concorso fotografico “Etruria fotografica” ha come obiettivo primario quello di far avvicinare, far conoscere ed interagire i partecipanti con il loro territorio, l’Etruria. Pertanto, l’area destinata include le regioni del Lazio, Campania, Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e Liguria. Secondariamente si può partecipare anche solo tramite la selezione di immagini fotografiche d’archivio.
La centralità del concorso prevede l’individuazione e la registrazione fotografica (analogica o digitale) di persone e luoghi significativi legati alla cultura etrusca con svariate possibilità interpretative da parte del soggetto sulla base di scelte realiste o immaginative.
Tipo di partecipazione a concorso
- Professionale
- Amatoriale
Categoria
- Colore
- Bianco e nero
- Fotografia singola (sia a colore che in bianco e nero)
Sezioni
- Paesaggio
- Ritratto
- Reportage
Svolgimento
Tempi
Dal’1 maggio al 30 settembre è possibile inviare i file in formato jpg (72dpi) all’indirizzo di posta: ilmulinoscarl@legalmail.it; associazionearcos@gmail.com. Il progetto fotografico deve prevedere da un minimo di 6 fotografie a un massimo di 14. Oltre alle immagini, è richiesta una presentazione del progetto.
L’oggetto della mail deve riportare : CONCORSO FOTOGRAFICO “ETRURIA FOTOGRAFICA” + nome e cognome autore.
Il corpo della mail deve presentare:
nome e cognome autore
numero di telefono (fisso, mobile)
indirizzo mail
Indirizzo fisico
codice fiscale
Tipo di partecipazione a concorso (eliminare la categoria a cui non si partecipa)
- Professionale
- Amatoriale
Categoria (eliminare la categoria a cui non si partecipa)
- Colore
- Bianco e nero
- Fotografia singola (sia a colore che in bianco e nero)
Sezioni (eliminare la categoria a cui non si partecipa)
- Paesaggio
- Ritratto
- Reportage
In allegato trasmettere copia di un documento d’identità + documentazione spesa iscrizione. Qualora ci fossero mancanze nell’invio, la pena comporta l’esclusione dal concorso. La ricezione del materiale avverrà tramite risposta mail.
Iscrizione al concorso: 25,00 euro
Modalità pagamento
Su c/c: 00 104 11 53 436
O Tramite IBAN: IT 82 V 07601 03200 001041153436
Intestazione: Cooperativa sociale A.R.L. “IL MULINO”
Causale: concorso fotografico nazionale “Etruria fotografica”
Giuria
Composta da: Nicola Amato (fotografo professionista), Antonio Tartaglione (fotografo professionista), Rodolfo Rocca (Presidente Cooperativa “IL MULINO”).
Premiazioni
Saranno premiati i primi 3 classificati nelle 3 differenti sezioni: colore, bianco e nero, fotografia unica. Al termine del concorso avverrà la premiazione. La valutazione del concorso sarà formulata tramite la compilazione di una scheda della giuria che verterà su dei criteri utili ai fini del giudizio formulato quantitativamente. Presso le sale che saranno messe a disposizione dalle pubbliche amministrazioni, si allestirà l’esposizione dei lavori fotografici che vedrà coinvolti i vincitori e i segnalati.
Premi fotografi professionisti
1 classificato, 2.000.00 euro + mostra personale
2 classificato, 1.000.00 euro
3 classificato, Viaggio per 2 persone meta da destinare tramite agenzia alpitour
Premi fotografi amatoriali
1 classificato, Canon EOS 2000D + obiettivo EF-S 18-55mm IS II
2 classificato, NIKON Coolpix B500 Black
3 classificato, Fuji x30